Gli indicatori demografici 2024 (dati all’1 gennaio 2025) diffusi dall’Istat oggi sanno di certificato di morte per la Basilicata:

1)In 25 anni persi 71mila abitanti (-11,8%) , più degli abitanti (nell’anno migliore) della città di Potenza !

2)La provincia di Potenza dal 2000 ad oggi ha perso il 14% della popolazione, quella di Matera il 7,6%

3)Tra il 2025 e il 2024 all’appello mancano 3.336 lucani. La Basilicata ha la maggiore perdita in Italia -6,3 per mille!

4)Potenza ha finito di crescere nel 2000 (68.506), da allora ha perso il 6,8% dei residenti (231 mell’ultimo anno)

5)Matera: dopo avere sfondato nel 2021 quota 60mila, dall’anno successivo ha cominciato ad arretrare e al 1 gennaio 2025 si è attestata a 59.586. Dal 2000 guadagna 2.422 residenti, ma dal 2020 ne ha perso 944 (-1,6%)

6)Ci sono 14 comuni che tra il primo gennaio 2025 hanno avuto un saldo positivo: per alcuni (Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Viggiano, Marsicovetere) è un trend già noto (e infatti, con l’eccezione di Nova Siri si tratta di poche unità), per altri (Trivigno, Fardella, Nemoli, Sant’Angelo le Fratte) parrebbe essere collegato al fenomeno degli oriundi dall’Argentina.

7)La Sardegna si conferma la regione con la fecondità più bassa: nel 2024, il numero medio di figli per donna è pari a 0,91, stabile rispetto al 2023. Tra le regioni con i valori più bassi di fecondità figurano il Molise (1,04), la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (che sperimenta la flessione maggiore, da 1,17 a 1,05) e la Basilicata (1,09, stabile sul 2023). Basilicata, Sardegna e Molise sono anche le regioni con il calendario riproduttivo più posticipato, dopo il Lazio (33,3 anni): nelle prime due l’età media al parto è pari a 33,2 anni, per il Molise è uguale a 33,1. 

8)La perdita di popolazione nel Mezzogiorno dovuta agli spostamenti tra i Comuni colpisce tutte le regioni dell’area, con intensità più marcata in Basilicata e Calabria dove si osservano i tassi migratori negativi più alti: rispettivamente -5,0 per mille e -4,6 per mille. 

Sezione: La Voce della Basilicata / Data: Mar 01 aprile 2025 alle 10:44 / Fonte: giannimolinari.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print