Sono già 40 i comuni della Basilicata che hanno aderito all’Associazione Culturale “Pro Salvia per Giovanni Passannante”; ogni comune dovrebbe dedicare una via all’anarchico di Salvia che il 17 novembre del 1878 tentò di uccidere a Napoli il re Umberto I. Come è noto, il tentativo del regicidio fu la causa del cambio del nome del paese da Salvia a Savoia di Lucania. Sono questi alcuni dei dati salienti emersi dal Terzo appuntamento previsto dal “Progetto Passannante in Itinere” svoltosi nell’Aula Consiliare del Comune di Brienza. Nato a Salvia il 19 febbraio 1849 ma trasferitosi per lavoro a Salerno, il giovane “salviano” non disdegna la lettura di libri e giornali che lo spingono verso le idee repubblicane e anarchiche. Il suo sogno? Una Repubblica Universale per garantire a tutti condizioni migliori di vita e di lavoro; una pensione per i vecchi e per i disabili, un assegno per le donne incinte, il diritto allo studio.
Il 17 novembre 1878, a Napoli, Giovanni Passannante segnerà i destini di Salvia. Poco dopo le due del pomeriggio, alla stazione ferroviaria arriva Umberto I di Savoia. Tanti napoletani lo aspettano e lo applaudono. Al grido di “Viva Orsini! Viva la Repubblica Universale” il cuoco lucano si lancia con il coltello in mano verso la carrozza in cui si trova il re ma riesce a ferirlo solo lievemente. Più grave la ferita a una gamba riportata dal presidente del consiglio Benedetto Cairoli, seduto di fronte al sovrano. Giovanni Passannante viene arrestato, torturato perché svelasse una inesistente congiura, processato e condannato a morte. La sentenza viene commutata nei lavori forzati a vita. Quando il 14 febbraio 1910 Passannante muore nel manicomio criminale di Montelupo Fiorentino dove era stato trasferito dal penitenziario di Portoferraio, il corpo viene decapitato e il cadavere sepolto nel locale cimitero. Il cranio e il cervello vengono esposti al Museo Altavista di Roma fino al 10 maggio 2007 quando vengono trasferiti nel paese natio per essere seppelliti nel cimitero locale. Il cambiamento del nome di Salvia in Savoia di Lucania deciso subito dopo il tentativo di Passannante, fu ufficializzato l’anno successivo.
Nel corso dell’incontro di Brienza, oltre alla presidente dell’Associazione, Lina Argia Passannante, e al vice, Giuseppe Salvatore, sono intervenuti il sindaco Raffaele Collazzo; il giornalista Giuseppe D’Amico, il prof. Ferdinando Dello Iacono, l’avvocato Antonio Pepe; il prof. Giuseppe Amodeo e il magistrato Cataldo Collazzo. In particolare, Lina Argia Passannante e Giuseppe Salvatore hanno tracciato un bilancio dell’Associazione, nata del 1986, annunciando che pur tra le difficoltà incontrare si andrà avanti per ridare al paese il nome originario di Salvia. Gli altri relatori hanno analizzato la vicenda di Passannante sia sotto l’aspetto umano che sotto l’aspetto giudiziario.
Il giornalista Giuseppe D’Amico ha manifestato dubbi sul fatto che il cambiamento del nome del paese non sia stato frutto di una richiesta dei Salviani, bensì di una imposizione calata dall’alto. Del resto, sono in molti a pensarla diversamente rispetto alla versione ufficiale, e più di tutti l’editore Giuseppe Galzerano, autore nel 1997 di un corposo volume di 670 pagine. Il prof. Ferdinando Dello Iacono e l’avvocato Antonio Pepe hanno analizzato, rispettivamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Passannante: l’anarchico è da considerarsi un pazzoide o un comune delinquente? Niente di tutto questo: è stato vittima del sistema e della denegata giustizia. Probabilmente, se le norme fossero state applicate correttamente il suo destino sarebbe stato diverso. Da parte sua il prof. Giuseppe Amodeo ha insistito sulla necessità di continuare a lottare per ridare dignità a Giovanni Passannante. Di rilievo l’intervento del magistrato Cataldo Collazzo il quale, dopo avere escluso la possibilità di riaprire il processo (richiesta che pure era stata ipotizzata in precedenza) ha sostenuto che bisogna contestualizzare la vicenda anche dal punto di vista amministrativo del territorio: il sindaco Parrella che andò ad incontrare il re a Napoli per porgergli la scuse dell’intero paese, quale cultura aveva? Non dimentichiamo che all’epoca, avevano diritto al voto solo coloro i quali sapevano leggere e scrivere e raggiungevano un certo reddito.
E a Salvia la percentuale dei votanti si aggirava intorno al 5 per cento. Quindi, il sindaco Parrella era il rappresentante di una minuscola parte del già piccolo paese. A conclusione dell’incontro il vice presidente dell’Associazione, Giuseppe Salvatore, dopo avere affermato che nel 2026 l’Associazione celebrerà i primi 40 anni di attività, ha ricordato che “quando nel 2007 il teschio e il cervello di Giovanni Passannante fecero ritorno a Salvia per essere sistemati nel cimitero di Savoia di Lucania, non tutti erano d’accordo; tutto avvenne in piena segretezza e solo per caso ne venimmo a conoscenza”. Da parte sua la presidente Lina Argia Passannante, ha ringraziato i presenti ed i relatori per il contributo offerto al dibattito ed ha sostenuto con amarezza che “non tutti credono nella battaglia dell’Associazione. Forse i tempi non sono maturi, ma noi non ci fermeremo e andremo avanti con la massima determinazione per il recupero della memoria di Giovanni Passannante”. Quindi, ha ricordato le tappe del progetto che prevede dieci incontri in altrettanti comuni. Dopo Sant’Angelo le Fratte, Satriano di Lucania e Brienza queste le tappe rimanenti Tito (5 aprile), Sasso di Castalda (12 aprile), Picerno (3 maggio), Balvano (17 maggio), Vietri di Potenza (7 giugno), Potenza (20 giugno), e Savoia di Lucania (29 giugno). Ad ogni incontro parteciperanno amministratori, storici e studiosi che si sono occupati della vicenda di Giovanni Passannante.
Autore: Redazione
Altre notizie - La Voce della Basilicata
Altre notizie
- 21:29 PIZZABALLA E PIZZABALLA
- 21:27 Serie C, definiti i Play off ed i Play out del Girone A
- 21:01 La Procura della Repubblica di Messina ha aperto un'inchiesta sulla società giallorossa
- 20:55 L'ex vice presidente del Potenza Angelo Chiorazzo: "Vi racconto Papa Francesco"
- 20:49 PicernoAntonio Gentile allenatore Foggia: "A Picerno dobbiamo tirare fuori i cog*oni"
- 20:45 Catania, ecco i convocati di mister Toscano in vista del match di Potenza
- 20:42 Gianni Infantino Presidente Fifa: "Organizzeremo una partita in ricordo di Papa Francesco"
- 20:37 UN SABATO SENZA SPORT
- 20:34 Argentina, il San Lorenzo intitolerà il suo stadio a Papa Bergoglio
- 20:28 PicernoFrancesco Tomei allenatore Picerno: "Vogliamo provare a raggiungere il miglior piazzamento play off possibile"
- 18:01 Potenza-Catania, ecco dove vedere la partita in tv
- 17:55 Cosenza, per la retrocessione in Serie C si aspetta solo la matematica
- 17:52 PicernoIl Foggia domani a Picerno si giocherà il tutto per tutto
- 17:47 Giuseppe Raffaele allenatore Cerignola: "La nostra testa è già ai play off"
- 17:41 Il Lecce ha deciso di giocare domani sera a Bergamo con gli ultras del'Atalanta che attueranno una forma di protesta contro la Lega Serie A
- 21:47 Il Benevento come il Potenza, i sanniti possono arrivare quinti ma anche ottavi
- 21:44 Per la gara di Potenza e per i play off l'allenatore del Catania Mimmo Toscano si affiderà ai suoi giocatori più esperti
- 21:44 La Grande... Basilia!
- 21:40 Figc, il 30 Aprile è previsto un nuovo Consiglio Federale
- 21:37 Rinvio delle partite di calcio per la morte del Papa, ma chi ha ragione e chi ha torto?!
- 21:32 Supercoppa Serie C, ecco le squadre che parteciperanno alla competizione ed il regolamento
- 21:29 PicernoLa nuova vita a Pontedera dell'ex calciatore del Picerno Pablo Vitali
- 21:26 A Castelmezzano oggi (con un grande successo di pubblico) è stata inaugurata la Slittovia delle Dolomiti Lucane
- 21:24 Nessuna colletta, la trasferta di Picerno del Foggia è stata pagata dal "presidente" dei rossoneri Canonico
- 21:20 A Nocera c'è uno strano detto... "Ci rifaremo a Policoro"
- 21:18 PotenzaPotenza fai attenzione, il Catania è una squadra che fuori casa sa fare bene
- 21:12 PotenzaAnche il capitano del Potenza Salvatore Caturano ha voluto ricordare il fisioterapista del Lecce Graziano Fiorita
- 21:06 Papa Francesco, è lucano il benefattore anonimo che pagherà la sepoltura del Pontefice?
- 21:05 Serie C, il Padova è la terza squadra promossa in Serie B
- 20:59 PotenzaPotenza e la presa in GIRO del castello aragonese che non c'è
- 20:11 Galà del Calcio Lucano: un evento da non perdere... con Tuttopotenza
- 19:41 Calcio a 5, play off serie B Il Potenza impatta con la forte Olympique Sinope
- 19:17 Volley A3, finale play off. La Rinascita Lagonegro verso Gara 2
- 14:12 PotenzaMister De Giorgio: "Con il Catania gara suggestiva, in palio una posizione di classifica importante"
- 20:23 Potenza“Tutti al Viviani” la promozione del Potenza in occasione della gara con il Catania
- 19:12 PotenzaIl Club Manager del Potenza Carmine Tramutola è entrato a far parte della Giunta Regionale del Coni Basilicata
- 18:59 Per l'attaccante della Juventus Under 23 Guerra è pronto il rinnovo del contratto
- 18:52 È in arrivo il "Decreto Sport" per i nuovi stadi con cinque miliardi di investimenti, ma a Potenza non ci sono né idee e né progetti
- 18:39 Serie C Girone A, a Trento è stata costruita una tribuna aggiuntiva per ospitare domani i tifosi del Vicenza
- 17:05 Casertana, scatto decisivo per il nuovo "Pinto"
- 17:01 Serie B, lo Spezia cambia di nuovo proprietario... il club ligure finisce nelle mani di un magnate americano
- 16:53 Papa Francesco e quella strana coincidenza con la squadra argentina del San Lorenzo
- 16:50 Le partite Potenza-Catania e Picerno-Foggia verranno giocate senza i tifosi ospiti, ecco perché
- 16:50 Play off di serie C NOW 2025, tutte le date
- 16:48 Potenza-Catania, tutti gli scenari possibili che potrebbero uscire fuori dalla "roulette" del "Viviani"
- 16:40 PotenzaPotenza, contro il Catania verrà "rischiato" il centrocampista Felippe?
- 16:33 CalciomercatoIl Trapani ha già scelto il suo allenatore per la prossima stagione e conferma mister Aronica sulla panchina granata
- 16:27 PotenzaUna nuova vita per le edicole vuote ed i chioschi di Potenza
- 16:10 Il TAR del Lazio respinge il ricorso, ora il Cosenza vede il baratro della Serie C
- 15:51 Decaduti dal tesseramento i calciatori di Taranto e Turris