Il Potenza andrà a giocare a Terni e i tifosi rivivranno delle sensazioni passate. Tra potentini e ternani c'è sicuramente rispetto e vedremo se domani le vecchie amicizie saranno rinsaldate. Prendiamo spunto da alcuni siti come Pianeta Empoli, Sportpeople ad esempio, che hanno analizzato la tifoseria della Ternana e ne hanno evidenziato la composizione e la disposizione nell'ovale del Libero Liberati.

Il tifo organizzato è posizionato nella Curva Nord  (Gradoni Bassi, Roccarossoverde, Panze Allegre, Daje mò, Terni 1925) e in Curva Est (Menti Perdute, Quelli della Est, Vecchio Stampo, Psyco, Le Fere della Est, G.d.f., Mamboo, Acciaio Terni, Intaccati, Quilli Misti, Sempre Presenti, Fere Spoleto, Fere Roma).

Tra i gruppi più noti della storia del tifo ternano i “Freak Brothers”, gruppo schietto e deciso ma rispettoso di norme e valori, il cui nome sarebbe stato scelto nel 1980 durante una vacanza di un gruppo di ragazzi ternani ad Amsterdam, che leggendo le avventure dei fumetti “Freak Brothers” si sarebbero riconosciuti nel modo di vita dei protagonisti. Oggi il gruppo è stato sciolto e Renzo Tolomei, detto "Rambo", una delle anime del gruppo che ha contribuito a fondare scrivendo un pezzo di storia del calcio e del tifo rossoverde è scomparso lo scorso anno.
Per quanto riguarda le gare con i rossoblu, molti potentini un po' "attempati" ricorderanno quei 5 ragazzi nel settore ospiti del Viviani dietro un gigantesco striscione rossoverde in occasione di Potenza-Ternana di "qualche" anno fa...

Le amicizie partono dall'Atalanta, infatti con i tifosi della Dea esiste un solido gemellaggio, è forte anche con i quelli della Sampdoria, molto bello il rapporto con i supporters della Casertana con reciproche "visite" in occasione di match importanti. Vecchia amicizia anche con i gruppi di Casarano, con il Saint Pauli squadra dell'omonimo rione di Amburgo, ancora in ambito internazionale con il Tirol Innsbruck. Infine, amicizie personali con i cosentini e con i potentini.

Il Derby con il Perugia è uno tra i più accesi d’Italia, con episodi di cronaca che hanno coinvolto le due tifoserie addirittura con feriti e pullman e autovetture distrutte. La rivalità va oltre il contesto calcistico e il "codice non scritto" con danneggiamenti nell'una e nell'altra città. Rivalità storica anche con la Salernitana spesso con incidenti, goliardica con l'Avellino, ad alto rischio le gare con Roma e Lazio. Nella geografia del tifo non sono amichevoli i rapporti con Torino, Vis Pesaro e Livorno spesso caratterizzati da gravi incidenti. Tra le rivalità remote e recenti, episodi con le tifoserie di Arezzo, Ancona, Andria, Civitanovese, Palermo, Ischia, Fermana, Juventus, Brescia, Ascoli, Bologna, Genoa, Sambenedettese, Viterbese, Bari, Lanciano, Pisa, Nocerina, e Foligno.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 31 agosto 2019 alle 22:30
Autore: Redazione TTP / Twitter: @tuttopotenza
vedi letture
Print