La Lega Pro ha messo nero su bianco quanto era sembrato addirittura lapalissiano dopo che il girone C era stato ridotto di due unità per l'esclusione di Taranto e Turris. Il provvedimento si è reso necessario per la complessa regolamentazione dei play off, che nella fase nazionale mette insieme squadre di tutti e tre i gironi e in alcuni casi c'è bisogno di far ricorso alla classifica della regular season per determinare migliori posizioni e teste di serie. Va da sé che i punteggi delle squadre del girone C siano ovviamente inferiori a quelle degli altri due, avendo giocato ognuna quattro gare in meno. Ecco quindi scattare l'altrettanto complesso “aggiustamento” al regolamento per rendere omogenee le classifiche dei tre gironi.

Ai fini della determinazione, nelle fasi dei Play Off Nazionali, della “squadra meglio classificata” si dovranno applicare i seguenti criteri: a) miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season; b) maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season; c) maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season; maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season; e) sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità. Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al Campionato Serie C NOW 2024/2025 a causa dell’esclusione delle società TARANTO F.C. 1927 S.r.l. e S.S. TURRIS CALCIO S.r.l. (Decisione di cui al Dispositivo/0095/CFA-2024-2025 – Decisione di cui al Dispositivo/0143/TFNSD-2024-2025) e della conseguente diversa composizione numerica dei gironi (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 18 squadre), al fine di garantire omogeneità nell’applicazione dei criteri indicati ai punti b), c) e d) si utilizzerà, per le squadre del Girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,117647, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate da ciascuna società nei gironi “A” e “B” (38) ed il numero totale di quelle giocate da ciascuna società nel girone “C” (34). 

Esempio: reti segnate squadra girone “A” o “B” 47; reti segnate squadra girone “C” 45 x 1,117647 = 50,29 Alle gare di Play Off si applica la normativa di cui all’art. 57 delle NOIF (“Gare effettuate a cura degli organi federali”).

La disputa dei Play-Out per il Girone “C” avviene tra le squadre classificatesi all’ultimo e penultimo posto del Girone, secondo la seguente formula: a) la squadra penultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra ultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra ultima classificata; 

b) a conclusione delle due gare di cui al punto a), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season del Campionato Serie C. 

La squadra che risulterà perdente nelle gare di cui al punto a), verrà classificata all’ultimo posto e, conseguentemente, retrocederà al Campionato di Serie D. Alle gare di Play-Out si applica la normativa di cui all’art. 57 delle NOIF (“Gare effettuate a cura degli organi federali”). 

La squadra ultima classificata al termine della regular season del Campionato Serie C nel Girone “C” retrocederà direttamente al Campionato di Serie D, qualora il distacco in classifica dalla squadra penultima sia superiore a 8 punti.

Sezione: Mondo Calcio / Data: Mer 09 aprile 2025 alle 17:53 / Fonte: ottopagine.it
Autore: Redazione
vedi letture
Print