I playoff di Serie C (che vanno dal 4 maggio al 7 giugno), ormai da anni, sono divisi in tre diverse fasi, una fase che coinvolge gli scontri tra le stesse squadre del girone, poi una fase definita come “nazionale” che si caratterizza per le sfide tra i club dei tre gironi e infine il tabellone delle final four, ovvero semifinali e finale. Sono 28 i club coinvolti in totale: le squadre che si sono classificate dal secondo al decimo posto di ognuno dei tre gironi a cui si aggiunge la vincitrice della Coppa Italia di Serie C (che va direttamente da testa di serie al turno nazionale). Coppa Italia di categoria che è stata vinta dal Rimini, attualmente già in posizione playoff proprio nel girone B della Torres. Qualora il club romagnolo mantenesse o migliorasse questa posizione (per ora 9°) lo slot extra passerebbe all’undicesima classificata (attualmente undicesimo è il Gubbio). Qualora il Rimini fosse arrivato nelle prime tre posizioni, fosse retrocesso al termine del campionato regolare, oppure fosse in posizione di playout o rinunciasse ai playoff, il posto sarebbe stato riservato alla finalista di Coppa Italia perdente, la Giana Erminio (al momento quinta nel gruppo A e sarebbe diventata testa di Serie).

Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione: a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone; b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone; c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone; Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play-Off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.

Nel Secondo Turno di Play-Off del Girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del Primo Turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season. Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri: a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata; b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla Fase Play-Off Nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season. Le squadre vincenti avranno accesso alla Fase Play-Off Nazionale.

Al momento se chiudesse terza questo è il turno che interessa alla Torres di Alfonso Greco per l’esordio nei playoff 2025. Al Primo Turno Play-Off Nazionale partecipano 10 squadre, così determinate: a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase Play-Off dei Gironi; b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season; c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C. Il Primo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevedranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate: a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season; b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C; c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei Play-Off del Girone, risulterà meglio classificata. Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale la squadra “testa di serie”.

Al Secondo Turno della Fase dei Play-Off Nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season. Le gare del Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedranno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate: a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season; b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di Play-Off Nazionale, risulterà meglio classificata delle altre ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI). Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla Fase della Final Four la squadra “testa di serie”.

Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al Secondo Turno Play-Off Nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento. Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito: a) i confronti valevoli quali “Semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “Finale”. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “Finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore; b) la “Finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente la “Finale” acquisirà il titolo per l’ammissione al Campionato di Serie B.

Ai fini della determinazione, nelle fasi dei Play Off Nazionali, della “squadra meglio classificata” si dovranno applicare i seguenti criteri: a) miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season; b) maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season; c) maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season; d) maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season; e) sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità. Tenuto conto del minor numero di squadre partecipanti al Campionato Serie C NOW 2024/2025 a causa dell’esclusione delle società TARANTO F.C. 1927 S.r.l. e S.S. TURRIS CALCIO S.r.l. (Decisione di cui al Dispositivo/0095/CFA-2024-2025 – Decisione di cui al Dispositivo/0143/TFNSD-2024-2025) e della conseguente diversa composizione numerica dei gironi (Girone “A” a 20 squadre, Girone “B” a 20 squadre, Girone “C” a 18 squadre), al fine di garantire omogeneità nell’applicazione dei criteri indicati ai punti b), c) e d) si utilizzerà, per le squadre del Girone “C”, un coefficiente moltiplicatore pari a 1,117647, ottenuto dal rapporto tra il numero totale delle gare di regular season giocate da ciascuna società nei gironi “A” e “B” (38) ed il numero totale di quelle giocate da ciascuna società nel girone “C” (34). Esempio: reti segnate squadra girone “A” o “B” 47; reti segnate squadra girone “C” 45 x 1,117647 = 50,29.

Sezione: News / Data: Mar 15 aprile 2025 alle 18:27 / Fonte: centotrentuno.com
Autore: Redazione
vedi letture
Print