Giampietro Manenti, un nome che certamente non evocherà ricordi felici ai tifosi crociati, è tornato a parlare a distanza di anni e lo ha fatto tramite le colonne de La Repubblica. Ai giornalisti ha dato appuntamento in un McDonald's: "Qui la mattina non c’è nessuno, si sta tranquilli". Ma cosa fa Manenti oggi? "Alleno i ragazzi dell’età di mio figlio più piccolo, il terzo. Ha 14 anni. La più grande lavora, quello di mezzo va all’università. Li ho avuti da tre donne diverse, sono stato un po’ sportivo, diciamo, con due di loro vado d’accordo. Avevo qualche soldo da parte, per il resto mi aiutano gli amici. Dopo quel che è successo a Parma, è cominciato il declino. Essere descritto come un delinquente ha creato diffidenza".

Poi su ciò che è successo a Parma: "Pesavo cento chili, venti più di oggi. Non dormivo la notte. Guidavo una Skoda nuova di pacca, ma dai giornali fu descritta come un catorcio. E dire che per il mio stile casual mi soprannominavano Marchionne. Come provocazione, indossai una vecchia giacca di mio nonno. Mi mancava un dente, li stavo sistemando". E poi prosegue sulla sua presunta fuga: "Ero a Monaco di Baviera da possibili investitori. La proprietà precedente del Parma aveva lasciato solo debiti e portato via anche i materassi e le lenzuola. Di me si è scritto di tutto, ma sono una persona a posto. Ho studiato Agraria, lavorato in ENI e in Isagro. Parlo inglese, spagnolo e polacco, grazie alla mia compagna. Ho lavorato anche in Russia e Ucraina come consulente nella chimica".

Infine sull'inchiesta che lo ha coinvolto: "Dell’inchiesta non ho più saputo nulla. Il mio avvocato, al tempo già anziano, non esercita più. Nel 2016 la corte federale della FIGC mi ha assolto da tutte le accuse. Intanto, però, mi sono fatto sei mesi ai domiciliari e 18 giorni a San Vittore, esperienza che non auguro nemmeno ai cani. Sono stato condannato solo una volta per aver menato uno che voleva estorcermi denaro".

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 01 novembre 2023 alle 15:27 / Fonte: parmalive.com
Autore: Redazione
vedi letture
Print