Continua il percorso della FIGC verso la revisione dei campionati ma anche per una regolamentazione più definita per le iscrizioni alle prossime competizioni cercando di porre freno alle lungaggini dovute ai vari ricorsi estivi. “Proseguiamo nel percorso virtuoso volto al contenimento dei costi e al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del calcio professionistico italiano”. Il presidente della FIGC Gabriele Gravina aveva commentato così l’approvazione all’unanimità del nuovo sistema delle Licenze Nazionali 2024-2025.

Tra le novità figurano l’anticipo del termine per l’iscrizione ai campionati professionistici, fissato al 4 giugno 2024 (solo per le società finaliste dei play off di Serie B e di Serie C il termine è fissato all’11 giugno), l’introduzione, in alternativa alla garanzia fideiussoria, del deposito a garanzia del cosiddetto escrow account e la fissazione al 29 maggio per l’individuazione di uno stadio adeguato da parte delle società partecipanti ai play off di Serie B e Serie C.

Rafforzata la sanzione del blocco del mercato prevista nelle NOIF per coloro che non rispettano gli indicatori di controllo e per chi aderisce alla ristrutturazione del debito e agli strumenti riconosciuti dal Codice per la Crisi di Impresa.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 20 gennaio 2024 alle 14:01 / Fonte: Notizirio Calcio
Autore: Redazione / Twitter: @tuttopotenza
vedi letture
Print