Alla luce della firma avvenuta per la riqualificazione del nuovo Stadio Pinto di Caserta, il primo che sarà realizzato con la norma della c.d. «Legge Stadi» del 27 Dicembre 2013 n. 147 e via via tutte le successive modifiche e conversioni in legge ( senza elencarle tutte ), proviamo ad elencarvi i "principali passaggi" del lungo e laborioso iter burocratico che bisogna affrontare per aprire i cantieri degli stadi in Italia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ

È il primo passaggio formale in cui inizia l'iter burocratico: il soggetto che intende costruire/riqualificare uno stadio presenta al Comune, tramite grafici, prospetti, planimetrie, studi sul monitoraggio ambientale ecc... il piano economico-finanziario dell'opera sostenuto dall’accordo con una o più società sportive che utilizzeranno lo stadio in maniera prevalente sul territorio.

CONFERENZA DEI SERVIZI PRELIMINARE

Si apre la parte tecnica dell'intera procedura: si tratta di una fase istruttoria composta da una "tavola rotonda" degli uffici della pubblica amministrazione che dispongono di permessi, di nulla osta, delle concessioni e delle consulenze di cui i soggetto interessato deve disporre per poter costruire il progetto stadio.

Entro il termine di 90 giorni dalla presentazione dello studio di fattibilità, deve dare il suo parere alla proposta motivando l’eventuale mancato rispetto delle priorità ed eventualmente indicando le condizioni necessarie per ottenere i successivi atti di assenso sul progetto.

DICHIARAZIONE DI PUBBLICO INTERESSE

È il passaggio Politico più importante: dall’esito positivo dell'istruttoria tecnica sul progetto che mi dice che l'opera si può realizzare, a questo punto, la passa in Consiglio Comunale per il voto di pubblico interesse che l'approverà se ritiene che quell’opera si inserisca in maniera armonica all’interno del contesto cittadino e costituisca un valore aggiunto per la città.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Dopo il voto politico, il faldone tecnico del progetto riparte dalla società proponente che si incarica di adempiere a tutte le prescrizioni del verbale preliminare e presenta al Comune per iscritto un progetto in cui indica come lo stadio deve essere realizzato, in che tempi e con quale ordine dei lavori procedere corredato dal Pef ( piano economico e finanziario ).

CONFERENZA DEI SERVIZI DECISORIA

Dopo la presentazione del progetto definitivo, si apre una seconda Conferenza di Servizi di "assoluto dettaglio" dal punto di vista tecnico che deve concludersi entro 120 giorni dalla presentazione del progetto o al massimo entro 180 giorni se ci saranno competenze ed interventi regionali in merito.

Il risultato sarà il verbale finale, dove approderanno tutte le considerazioni di tutti gli enti interessati che mi dirà che dal punto di vista tecnico l’opera è approvabile.

DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ

Ora che le decisioni tecniche sono tutte approvate, ce un'ulteriore decisione finale che spetta sempre al Consiglio Comunale: una volta conferita la pubblica utilità esecutiva sul progetto, il verbale della conferenza dei servizi decisoria è già sufficiente per iniziare a costruire con tutte le autorizzazioni necessarie.

BANDO DI GARA

Risolte le questioni tecniche e politiche, bisogna stabilire l'impresa vincitrice attraverso l’indizione della gara d’appalto: la formula è quella della procedura aperta ai sensi dell’art.60 D.lgs. 50/2016 per l’affidamento delle attività di progettazione esecutiva, di costruzione e di gestione, con diritto di prelazione da parte del soggetto promotore.

L’Amministrazione comunale si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risultasse conveniente o idonea in relazione all’oggetto della concessione.

LA FIRMA SULLA CONVENZIONE

È l'ultimo atto prima di iniziare a costruire, sancisce il rapporto negoziale per disciplinare il rapporto su come procedere negli impegni da parte del privato e della pubblica amministrazione e scrivendo insieme quello che faranno scambiandosi reciproci adempimenti.

Sezione: Primo Piano / Data: Mar 31 ottobre 2023 alle 10:13 / Fonte: Pagina Facebook Passione Stadi
Autore: Redazione / Twitter: @tuttopotenza
vedi letture
Print